
Giancarlo Sensidoni
Docente
di Scenografia e Architettura
Scenografo
Architettura d'interni
ed Esterni
Designer,Arredatore ,Organizzatore .
Comandante Provinciale F.F.Roma
Sud
DIPLOMA
in
AMMINISTRAZIONE
FINANZA E
MARKETING
Con competenze generali nel campo dei
macro fenomeni nazionali e internazionali dei processi aziendali
(organizzazione,pianificazione ,programmazione ,amministrazione,finanza
e controllo)Integra
le competenze nell’ambito professionale specifico per operare
nell’azienda e contribuire
sia all’innovazione ,sia al miglioramento organizzativo e tecnologico
dell’impresa inserita nel contesto internazionale
Nasce a Roma il 21 Ottobre
1952, consegue il diploma di scuola superiore e la qualifica di Scenografo
Arredatore Set Designer.
La sua formazione ha inizio
nel periodo 1969-1971 con piccoli e grandi interventi di tirocinio nel
campo dell'attrezzeria scenografica e arredamento negli stabilimenti Elios
De Paolis, Dear Film, Cinecittà , De Laurentis.
Dal 1974 al 1978 nello stabilimento De Paolis effettua varie esperienze di
arricchimento nel campo di diverse tipologie di costruzioni scenografiche.
Dal 1979 al 1981 si
specializza ulteriormente anche nel settore delle pubblicità ; fra
le principali campagne seguite si ricordano quelle "Fiat",
"Lancia", "Renault", "Mulino Bianco", "Barilla"
e tante altre.
Il suo lavoro, però, è principalmente incentrato su collaborazioni con
grandi registi e scenografi. Infatti lo vediamo impegnato in film quali: Satyricon(1969)
di Federico Fellini, Nell'anno del Signore(1969) di Luigi Magni, Blind
Man di Ferdinando Baldi, L'arciere di fuoco (1971) di Giorgio Ferroni,
Amarcord(1973) di Federico Fellini, Todo Modo(1976) di Elio
Petri, La stanza del vescovo(1977) di Dino Risi, La città
delle donne(1980) di Federico Fellini, E la nave va(1983) di
Federico Fellini, King David(1985) di Bruce Beresford, Lady Hawk(1985)
di Richard Donnerstag, Joan Lui(1985) di Adriano Celentano, La
storia(1986) di Luigi Comencini, Barbarians(1986) di Ruggero
Deodato, Grandi Magazzini(1986) di Castellano e Pipolo, Il nome
della rosa(1986) di Jean-Jacques Annaud, La coda del diavolo(1986)
di Lorenzo Baraldi, Sabbah(1989), Così fan tutte(1992) di
Tinto Brass, Johnny Stecchino(1991) di Roberto Benigni, Il
Segreto del Sahara(1987) di Alberto Negrin, Banca di Roma(1992)
di Federico Fellini, Il segreto del bosco vecchio(1993) di Ermanno
Olmi, La creazione(1993) di Ermanno Olmi, Giacobbe(1994) di
Peter Hall, Giuseppe(1995) Regia di Roger Young, fotografia di
Raffaele Mertes; Mosè(1995) di
Roger Yang, Sansone e Dalila(1996) Regia di Nicolaj Roeg,
fotografia di Raffaele Mertes; David(1996)
di Robert MArke Witz, Salome(1997) di Robert Yang, The talent of
Mr.Ripley(1999) di Anthony Mindhella, Geremia(1998) di Harry
Winter, Ester(1999) di Raffaele Mertes, Jesus(1999) Regia di Rober
Young, fotografia di Raffaele Mertes; Paolo di Tarso(2000) di Roger Young, Le crociate(2000)
di Dominique Othemim Girare, Malena(2001) di Giuseppe Tornatore, Il
Bambino di Betlemme(2002) di Umberto Marino, Soraya(2002) di
Ludovico Gasparini, La leggenda di Al, John e Jack(2002) di Aldo,
Giovanni e Giacomo, Spartacus(2003) di Robert Dornhelm, Life
aquatic(2004) di Wes Anderson, L'uomo che sognava con le aquile(2005)
di Sindoni
Non vengono menzionati i films a cui ha lavorato in collaborazione con
altri professionisti come Bruno Cesari(arredatore), Danilo
Donati(scenografo e costumista), Dario Argento(regista), Pupi
Avati(regista), etc.
I films oltre che in Italia sono stati girati in varie nazioni tra cui: America
Latina, Marocco, Cina, Olanda, Ex Jugoslavia, Spagna, Bulgaria, Hong Kong,
Romania, Bratislava, etc
|
|